Barolo
Il Barolo conosciuto anche per la frase “Il vino dei re ed il dei vini”, è uno dei vini rossi italiani, conosciuto ed apprezzato per le sue caratteristiche in tutto il mondo.
Inizialmente era un vino dolce e leggermente mosso, in quando la sua fermentazione avveniva interamente all’aria aperta, ma grazie alla nobildonna Giulia Colber Faletti di Barolo, vennero costruite delle cantine sotterranee, dove il mocroclima creato donava corpo e struttura al vino.
Iniziò quindi la produzione del Vero Barolo, che è continuata fino a i giorni nostri, dal 1980 è dotato di DOCG, che regola in maniera molto rigida la sua produzione, infatti può essere prodotto solo con uve del vitigno Nebbiolo in purezza.
Il territorio di maggior produzione è quello delle Langhe, che garantisce le migliori condizioni climatiche, per far crescere ottimamente questo vitigno ed esaltarne le qualità del vino.
Il barolo prima di essere immesso sul mercato deve subire un invecchiamento in botti di rovere di circa tre anni, mentre per degustare una buona Riserva ne occorrono almeno cinque.
Questo straordinario vino si presenta con un caratteristico colore rosso rubino trasparente, inconfondibile il suo buoquet di: frutti rossi quali lamponi e ribes nero, spezie, fiori, pepe verde, anice, noce moscata e liquirizia.
All’olfatto sono numerosi i profumi che sprigiona, dalle nocciole, alle foglie e non per ultimo il tartufo, il suo sapore particolarmente terroso è ricco di tannini che regalano la struttura perfetta ed esaltano le note di liquirizia e caffè.
Trattandosi di un vino rosso molto robusto, il suo abbinamento naturale è con il tartufo e con tutti i piatti un po’ elaborati , specialmente quelli a base di carne, perfetto con un brasato o con dei primi a base di funghi porcini, si sposa bene con i formaggi stagionati, ma anche con la pasticceria secca. Per altri informazioni su cibo e vini vi consigliamo il portale Kitchen.it, troverete preparazioni tradizionali come la ricetta della pizza napoletana fatta in casa ed informazioni su ingredienti particolari e della tradizione italiana.