Situata sulla costa nord del Marocco, in prossimità dello Stretto di Gibilterra, si trova la città di Sabta, meglio conosciuta con il nome di Ceuta, un posto davvero particolare, perché pur essendo circondata da città marocchine, in realtà appartiene alla Spagna.
E’ un paese multiculturale, con un apopolazione particolarmente ospitale, si sviluppa su una stretta penisola, il piccolo centro che si distingue per l’architettura degli edifici tipicamente europea, è separato dalla terra ferma dal fossato di San Felipe.
Qui sorge la Plaza de Armas con le sue imponenti mura, costruite dagli arabi per difendere la città dall’attacco dei nemici, e con il Museo de las Murallas Reales, molto bella Plaza de Africa, dove sorge la Cattedrale di “Nostra Signora d’Africa” costruita su un’antica moschea.
Il suo stile barocco ricorda molto quello delle nostre chiese, unica differenza è la dimensione delle statue, fatte a grandezza d’uomo, su questo piccolo territorio c’è anche una moschea ed una sinagoga.
Il palazzo più noto di Ceuta è sicuramente la Casa de los Dragones, un edificio particolarissimo ricco di decorazioni e delle statue dei draghi, che sicuramente danno il nome alla casa, verso il porto si può ammirare una stupenda scultura che raffigura Ercole che separa con fatica le due colonne.
Ceuta è soprattutto una città di mare, con le sue lunghe spiagge dorate ed un mare limpido e cristallino, le più note sono: Chorrillo molto ben attrezzata e Ribeira, con una distesa di sabbia bianca ed un fondale basso per osservare meglio la fauna marina.
Direttamente sulla baia di Ceuta si affaccia il Parco Marittimo del Mediterraneo, un’oasi di pace e tranquillità per chi vuole vivere una giornata a contatto con la natura, oltre alle numerose palme c’è uno spazio botanico dedicato a varie specie di piante.
Per altre informazioni su Viaggi personalizzati Marocco vi consigliamo il portale MamoTravel.com