Se stai pensando di recarti a Genova, è bene che tu abbia in mente un itinerario di massima delle tappe più interessanti della città. Ecco quindi una breve lista di cosa visitare a Genova. Incominciamo con quello che viene considerato il vero e proprio simbolo dell’affascinante capoluogo ligure: la Lanterna. Si tratta di uno storico faro che offriva un importante riferimento a chiunque si avvicinasse a Genova durante la notte. Alta ben 117 metri, la Lanterna conserva ancora oggi tutto il fascino di una città di mare e, a pochi metri, è possibile anche visitare il museo della Lanterna, all’interno del quale si possono vedere molti cimeli e curiosità legate a questo faro. Se stai cercando di capire cosa visitare o quali eventi Genova seguire, la risposta immediata è sicuramente L’Acquario! L’Acquario di Genova è uno dei più grandi in Italia e in Europa, con i suoi 9799 metri quadrati che ospitano vasche contenenti un numero enorme di animali tra pesci, rettili e tartarughe. Le vasche ripropongono in maniera estremamente realistica e fedele gli habitat di questo particolare tipo di fauna e si ha la possibilità di intrattenersi in numerose aree adibite a laboratori didattici. Chi visita l’Acquario di Genova, può anche decidere di concedersi una piacevole passeggiata al porto vecchio che si trova negli immediati pressi dell’acquario. Il porto vecchio infatti, può regalare grandi emozioni e lasciare immergere il visitatore in un’atmosfera marinara unica. La natura di questa splendida città è sicuramente legata al mare, quindi tra le cose da visitare a Genova non può mancare di certo il suo famoso borgo marinaro. Boccadasse – questo il nome dell’antico villaggio dei pescatori – si trova nel quartiere di Albaro e conserva intatte tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe da un borgo marinaro. Incastonato in una baia dove vengono attraccate le imbarcazioni tipiche della zona, questo meraviglioso borgo val bene una passeggiata. Ti stai ancora domandando cosa visitare a Genova o cosa fare durante un viaggio o ritiro nella città ligure? Allora ti offriamo un altro itinerario interessante: la casa natale di Cristoforo Colombo. Situata nei pressi del convento di Sant’Andrea, a ridosso di porta Soprana, la casa del grande navigatore che scoprì l’America merita certamente una visita. Il piccolo Cristoforo vi si trasferì all’età di quattro anni, insieme alla sua famiglia. Quando uscire dalla casa di Colombo, non mancate di rivolgere uno sguardo alla già citata porta Soprana, dove vi è impressa la scritta in latino “Si pacem portans licet has tibi tangere portas” cioè “se porti pace, puoi toccare la porta”.