Questi sono alcuni utili consigli che puoi mettere in pratica fin da subito per risparmiare acqua, una risorsa sempre più preziosa, e ridurre gli sprechi idrici tra le mura domestiche.
Tieni da parte l’acqua in cui hai bollito le verdure
L’acqua che hai usato per bollire le verdure, può essere tenuta da parte per altri scopi invece che buttata giù per lo scarico.se è priva di sale, puoi utilizzarla per dare da bere a fiori e piante che beneficiano anche di tutti i nutrienti che le verdure hanno rilasciato durante la cottura.
Se bolli la pasta, il riso o altri cereali senza l’aggiunta di sale, allora puoi tenere da parte anche quell’acqua lì. Moltissime persone comunque usano ugualmente quella salata per, ad esempio, mettere in ammollo le padelle più sporche.
Raccogli l’acqua piovana
Per ridurre gli sprechi idrici e risparmiare acqua, raccogli quella che cade dal cielo. Ti basta sistemare un contenitore sul balcone o ancora meglio una cisterna in giardino e nell’orto per avere una riserva di acqua senza dover usare quella del rubinetto.
Preferisci piante che non soffrono la siccità
Nel momento in cui ti domandi quali possono essere le azioni per risparmiare acqua, puoi iniziare molto prima scegliendo con attenzione le piante da sistemare sul balcone o in giardino. Quando vuoi abbellire gli spazi verdi di casa, preferisci piante che non temono la siccità e riescono a resistere anche con precipitazioni scarse che al giorno d’oggi sono sempre meno frequenti rispetto al passato.
Fai una doccia invece del bagno nella vasca
Tantissime persone quando sono alla ricerca di sistemi per risparmiare acqua, non si rendono conto che possono da fare davvero molto mettendo in atto piccole azioni e attenzioni quotidiane. Per esempio, puoi evitare di fare il bagno nella vasca e preferire invece una doccia che consuma minori metri cubi di acqua in meno. Vale la pena anche sentire uno valido tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Roma per accertarti che il dispositivo in uso sia efficiente e non sprechi gas e acqua calda.