La saldatrice a punti, o puntatrice, è uno strumento utilizzato soprattutto in ambito meccanico, la funzione è principalmente quella di unire due parti, generalmente si tratta di lamiere, con un sistema che viene definito saldatura a resistenza. Sostanzialmente, la saldatrice a punti produce un circuito elettrico, che arriva ad una temperatura elevata nel punto in cui si applicano gli elettrodi.

 

Come si è detto, nella maggior parte dei casi la saldatrice viene utilizzata per unire due lamiere metalliche, le due parti devono essere sovrapposte leggermente, in maniera tale che gli elettrodi, una volta azionato lo strumento, chiudendo il circuito, riescano ad elevare la temperatura e a saldare le lamiere. Infatti, la temperatura elevata fonde la lamiera metallica solo nei punti in cui sono applicati gli elettrodi, andando a creare un punto di saldatura.

 

Per raggiungere questo risultato, è necessario che la tensione elettrica sia molto alta e che venga applicata per due / tre secondi. Gli elettrodi lasciano un segno sul metallo, la cui forma e dimensione varia in base al tipo di metallo, al tempo necessario per realizzare la saldatura e alla forma dell’elettrodo stesso.

 

Saldatrici a resistenza da officina e modelli portatili

 

Il mercato propone diversi modelli di saldatrice a punto, le categorie principali sono comunque due: le saldatrici portatili e i modelli da officina. Le saldatrici portatili sono molto pratiche e semplici, e possono essere trasportate facilmente, tuttavia sono più adatte su lamiere sottili, di solito di uno spessore non superiore ai 4 millimetri.

 

Si tratta di strumenti indicati soprattutto per i lavori di precisione, il bricolage, la manutenzione della casa e alcune attività artigianali. Non sono invece indicate in un contesto industriale poiché il ciclo di saldatura richiede un certo tempo per il raffreddamento degli elettrodi: ciò significa che per un utilizzo intensivo è necessario ricorrere ad un altro tipo di attrezzo.

 

Diversamente, le macchine destinate ad un utilizzo industriale sono più complesse e spesso dotate di un sistema di raffreddamento tale da velocizzare al massimo il ciclo di saldatura e renderle ideali per un utilizzo continuo e intensivo.

Di Grey