Per unire due parti e ottenerne una unica, esistono diversi metodi; il tutto dipende da che tipi di materiali si lavorano. Per esempio, per unire i metalli si utilizza spesso la saldatura ma non sempre rappresenta la soluzione migliore. A volte, infatti, si utilizza una rivettatrice per inserti filettati che applica i rivetti per una tenuta salda su materiali diversi. Vediamo di capire meglio quali tipi di inserti si usano e perché questa tecnica è preferibile.

Alcune tipologie di inserti filettati

Esistono diverse tipologie di inserti filettati per unire due parti, non per forza in metallo. I rivetti si differenziano soprattutto in base alla loro finalità. I filetti in ottone possono essere termoindurenti o autobloccanti per termoindurenti. Spesso per materiali di questo tipo, i filetti sono ad espansione. Altri filetti sono destinati ai materiali termoplastici e materiali termoplastici del tipo amorfi. Alcuni filetti da applicare con la rivettatrice possono essere a fondo cieco in maniera da consentire il co stampaggio. Esistono anche quelli auto maschianti per specifiche esigenze.

Perché preferire i filetti

Si usa una rivettatrice per inserti filettati per un’unione salda. Un esempio di filetti che vediamo tutti i giorni senza renderci conto è sui quaderni ad anelli. Il meccanismo ad anelli è spesso applicato al cartone con una rivettatrice di tipo pneumatica.  Gli inserti di questo tipo si applicano in modo facile e veloce senza creare schegge e residui, come invece capita nel caso della saldatura. Un processo produttivo che usa la rivettatrice è molto snello e perciò il costo resta basso. Chi utilizza un metodo più particolare, può rendere il prodotto finale molto più costoso.

I pezzi uniti con la rivettatrice per inserti filettati non si rovinano, non si deformano e mantengono intatte le loro qualità. Infatti, questa tecnica serve proprio per garantire un risultato impeccabile di alta qualità da inserire sul mercato di vendita. La rivettatrice può esser utilizzata anche per il bricolage e il fai da te, magari manuale invece che pneumatica perché più maneggevole e pratica per un uso saltuario.

Di Grey