Nel 1929 negli studi californiani della Fox avviene per la prima volta il doppiaggio in italiano di una scena del film “Sposi a Hollywood”. Questo è il primo esperimento di doppiaggio in lingua italiana, e l’occasione si presenta grazie ad alcune delle maggiori case di produzione statunitensi.
Il doppiaggio italiano, che arriva a Roma solo nel 1932, sia per la lavorazione dei primi film sonori, che per la creazione di film stranieri, e detiene ancora ai giorni nostri, il record circa l’ esecuzione di opere sia cinematografiche che televisive. Di fatto gli anni trenta del doppiaggio possono essere considerati ancora a uno stato rudimentale, dove i maggiori interpreti erano attori teatrali o attori di prosa radiofonica.
Solo dal 1935 in poi il doppiaggio si migliora, al punto da dovere doppiare film di solo un paio di anni precedenti. Fu in seguito che si formò una squadra di “attori” specializzati nel ramo doppiaggio.
Parallelamente con Roma, anche a Milano parte il doppiaggio, che però prese davvero piede solo dagli anni ottanta, dal 1975 iniziano a proliferare le cosiddette TV private, ad opera dell’allora Fininvest, che diede il via ad edizioni italiane di cartoni animati mandati in onda sulle sue tre reti, con le cooperative di doppiaggio milanesi.
A partire dagli anni 2000, alle cooperative milanesi è stato affidato un sempre più crescente numero di telefilm e di recente anche il doppiaggio di varie pellicole cinematografiche e di videogiochi.
Tom Hanks, Hugh Grant e Mark Harmon, sono tre degli attori cui l’attore-doppiatore Angelo Maggi, forse una delle voci maschili più interessanti presta la sua voce nei film in Italia.
E chi pensa che l’Italia sia uno dei pochi Paesi europei che usa doppiare i film, sbaglia.
In realtà, il doppiaggio è diffuso in molti Paesi europei come Francia, Germania e in Spagna, dove si sono raggiunti ottimi livelli, anche se c’è da dire che, in Italia nel doppiaggio a detta di tutti, soprattutto dai distributori americani, il livello di professionalità è la più alta nel mondo.
Per uno speaker italiano professionista suggeriamo il sito Speaker italiano